Scenario incentivi 2025
La Legge di Bilancio ha confermato per tutto il 2025 la Detrazione per Pellicole Applicate ai Vetri e, più in generale, per le schermature solari che migliorano l’efficienza energetica degli edifici. Sul fronte Ecobonus, l’aliquota resta al 50% per l’abitazione principale, mentre scende al 36 % per gli altri immobili. Il tetto massimo detraibile è di 60.000 €.
Ecobonus: requisiti essenziali
Per rientrare nell’agevolazione occorre che la pellicola garantisca un g-tot (fattore solare totale) non superiore a 0,35, valore che attesta la capacità di ridurre il calore estivo. Il prodotto deve essere installato in modo solidale con il serramento e accompagnato da una scheda tecnica del produttore. In assenza di questi elementi l’asseverazione ENEA non viene accettata.
Bonus Ristrutturazioni e IVA agevolata
Se l’intervento non soddisfa i requisiti Ecobonus, l’alternativa è il Bonus Casa: 50% (prime abitazioni) o 36% (altri casi) su un plafond di 96.000 €. Sul materiale, inoltre, si applica l’IVA ridotta al 10% se la posa è eseguita nell’ambito di opere di recupero edilizio.
Superbonus 70 % come intervento trainato
Per i condomìni che programmano lavori di riqualificazione globale, le pellicole solari possono essere inserite come intervento “trainato” nel Superbonus, oggi al 65% fino al 31 dicembre 2025. La condizione è che l’edificio consegua il salto di due classi energetiche o il miglioramento minimo previsto dall’APE.
Pellicole solari: quando sono agevolabili
Le circolari ENEA classificano le pellicole come schermature integrate alla superficie vetrata. Il prodotto, però, deve rispettare due regole: essere certificato come “pellicola a controllo solare” e dimostrare prestazioni termiche con report di laboratorio. Alcuni vademecum online sostengono il contrario, ma le recenti interpretazioni ammettono le pellicole se accompagnate da attestazioni sul g-tot.
Documentazione da inviare a ENEA
Entro 90 giorni dall’installazione è obbligatorio trasmettere online la Scheda Descrittiva dell’intervento: dati catastali, fatture, certificato di prestazione della pellicola e asseverazione del tecnico abilitato. L’omissione comporta la perdita della detrazione.
Spese ammissibili
Rientrano nell’incentivo: fornitura della pellicola, posa in opera, eventuale rimozione di vecchie schermature, dispositivi automatici di controllo e parcelle professionali. Restano escluse tende decorative e trattamenti non certificati a fini energetici.
Conto Termico 3.0: opportunità per PA e privati
Il nuovo Conto Termico 3.0, in vigore da febbraio 2025, include tra gli interventi incentivabili le schermature solari regolabili o assimilabili. Nel caso delle pellicole, l’idoneità dipende dal riconoscimento del prodotto come soluzione regolabile con sistemi di controllo della radiazione. Il contributo, erogato dal GSE, può coprire fino al 65% della spesa ammessa e viene pagato in un’unica tranche per importi sotto i 5.000 €.
Iter semplificato per le piccole installazioni
Per superfici inferiori a 50 m², il portale GSE prevede una procedura “a consuntivo” semplificata: bastano fatture, certificato del produttore e attestazione di corretta posa firmata dal responsabile dei lavori. Il bonifico deve riportare la causale “conto termico”.
Vantaggi economici e ambientali
Oltre alla detrazione, le pellicole riducono il consumo di climatizzazione fino al 30 % annuo e abbassano il picco di potenza richiesta nei giorni più caldi, contenendo i costi dell’energia e le emissioni di CO2. L’investimento si ripaga in 3-5 anni, con un ritorno più rapido nelle zone climatiche calde.
Comfort abitativo
Il filtraggio infrarosso limita il surriscaldamento delle superfici interne, riduce l’abbagliamento e blocca oltre il 99 % degli UV, proteggendo arredi e opere d’arte senza alterare la trasparenza del vetro.
Incremento del valore immobiliare
L’efficienza energetica certificata aumenta la classe di prestazione dell’edificio e rende l’immobile più appetibile sul mercato: il prezzo di vendita può crescere nei centri urbani con elevata domanda di soluzioni green.
Check-list operativa
Prima di firmare un contratto, verifica:
- Certificazione g-tot ≤ 0,35 e marcatura CE della pellicola.
- Fattura con indicazione distinta di materiale, posa e prestazioni professionali.
- Bonifico parlante per Ecobonus/Bonus Casa o causale “conto termico”.
- Invio pratiche ENEA o GSE entro i termini.
- Archiviazione di schede tecniche e fotografie pre/post intervento.
Vuoi chiarire quale incentivo è più adatto al tuo progetto e ricevere un preventivopersonalizzato? Contattaci per una consulenza senza impegno.